Idee e consigli per i fine settimana di autunno all’insegna di tradizione e sapori delle terre che ospitano le manifestazioni.
Vini naturali un tema spesso difficile da affrontare, poca chiarezza e molta confusione, almeno se lo si guarda dalla parte del consumatore.
Giovanni Bietti, degustatore per “I vini d’Italia” de L’Espresso, è l’autore di un manuale interamente dedicato al tema dei cosiddetti vini naturali.
Self-making-wine, la nuova tendenza made in Usa approda nel vecchio continente sulla falsa riga dei kit per fare la birra in casa molto diffusi nei paesi anglosassoni.
Appuntamento il venerdì 15 e sabato 16 ottobre a Cernobbio con la decima edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentaizone.
Organizzato da Coldiretti in collaborazione con lo studio Ambrosetti, l’evento avrà luogo a Villa d’Este sul lago di Como.
Avete mai pensato di abbinare la pizza al vino? Se oggi non è più un tabù, in passato l’abbinamento perfetto per la pizza era solo ed esclusivamente la birra. Oggi, anche se alcuni storcono ancora il naso, si può pensare di fare questo accostamento, l’importante è saper scegliere il vino giusto.
Ogni anno in occasione dell’appuntamento con il Vinitaly, Salone Internazionale del Vino e dei Distillati che da quasi mezzo secolo si svolge nella città di Verona, vengono conferiti una serie di Premi per le eccellenze del settore enologico.
Per la seconda decade di ottobre gli appuntamenti che abbiamo selezionato vi porteranno nelle città di Milano, Cesena, Capri e Perugia.
Nicola Bonera ha vinto il premio Franciacorta nella competizione che si è svolta a Perugia in occasione del 44esimo Congresso Nazionale dell’Associazione italiana sommeliers (Ais).
Il Rosa d’Avola 2007 della Casa Vinicola Lanzara, unico spumante rosato di Nero d’Avola esistente, ha conquistato l’argento all’Awc Vienna International Wine Challenge 2008, il secondo concorso internazionale di vino al mondo con oltre 10mila vini rappresentati e più di 1700 produttori partecipanti.