Oggi vorremmo parlarvi di un dolce tipico della tradizione siciliana, proposto soprattutto da panifici e pasticcerie di Palermo e provincia nel periodo in cui si celebra la ricorrenza di San Martino, milite romano festeggiato l’11 novembre. Si tratta dei “viscotti i San Martino”, ovverosia dei biscotti di San Martino, ottimi “abbagnatu n’o muscatu”, cioè inzuppati nel liquoroso moscato di Pantelleria.
Autunno, tempo di marroni e caldarroste. E di dolci all’antica fatti a base di castagne, come manafregoli, castagnaccio e necci da degustare insieme ad un giovane vino Novello o un bicchierino di vin santo. Di seguito alcune informazioni e ricette tipiche…
Halloween una festa d’importazione ormai appuntamento fisso anche in Italia.
Feste pensate per grandi e bambini dai giochi alla musica sino alle cene.
Con l’arrivo dell’autunno inizia per la stagione gastronomica il periodo più interessante nella produzione dei funghi porcini. Tante le varietà di questo prodotto, da quelle nostrane – la Calabria è una delle regioni con la più alta produzione – a quelli provenienti da altri paesi quali Romania e Jugoslavia.
Si parla sempre più spesso dell’importanza di inserire nel regime alimentare prodotti di stagione. Per questo motivo abbiamo deciso di proporre una ricetta che rispondesse a questa necessità: i maltagliati alla zucca.
Avete mai pensato di abbinare la pizza al vino? Se oggi non è più un tabù, in passato l’abbinamento perfetto per la pizza era solo ed esclusivamente la birra. Oggi, anche se alcuni storcono ancora il naso, si può pensare di fare questo accostamento, l’importante è saper scegliere il vino giusto.
Un ricetta dedicata interamente ai sapori mediterranei quella che ha vinto il Premio Gourmet 2010 dell’Accademia Italiana Gastronomia Storica. Ad aggiudicarselo quest’anno è stato il ristorante di Perugia Il Vizio.