La novità di quest’anno è la ricerca di un antidoto alla crisi: sui 402 tre bicchieri (il punteggio massimo assegnato dalla guida) segnalati, ben 52 hanno infatti un prezzo di vendita in enoteca sotto i 15 euro.
Tra le regioni premiate, in testa è il Piemonte, con 81 vini, seguito dalla Toscana , con 69, dal Veneto con 35, dal Friuli con 31, dall’Alto Adige, con 27. Seguono la Lombardia a 21, la Campania a 19, le Marche a 17, la Sicilia a 15, l’Emilia Romagna e l’Abruzzo a 13. Si aggiudicano 11 vini la Sardegna, 10 la Puglia, 9 il Trentino e l’Umbria, 7 la Liguria, 6 la Valle D’Aosta, 3 la Basilicata e il Lazio, 2 la Calabria ed uno il Molise. Come consueto, il Gambero Rosso pubblicherà sul web giorno per giorno le liste dei tre bicchieri divise per regione.
La guida è corredata, oltre che di dati anagrafici e consuete news sulla attività vitivinicola, anche di informazioni circa l’ospitalità, la possibilità di visitare l’azienda e di acquistare il vino.